I frequenti terremoti avvenuti nel XVIII secolo a Palermo ed i danni derivati costituirono occasioni per profonde riflessioni sulle “regole del buon costruire”. I dissesti ed i crolli imposero infatti la rivisitazione di materiali e tecniche costruttive fino ad allora impiegati e, per alcuni aspetti, dello stesso progetto strutturale. L’inerzia secolare della costruzione locale venne interrotta da pratiche talvolta ingegnose ed originali, frutto dell’incontro tra la semplicità e l’economia del cantiere palermitano e la professionalità di soggetti che dall’appartenenza ad Ordini religiosi traevano una cultura tecnica sovra-regionale, in grado di indagare più intimamente i rapporti tra cause sismiche ed effetti sulle architetture. Lo studio a...
Queste brevi note costituiscono solo un accenno alle questioni che l’architettura di Fernand Pouillo...
La manifattura di trecce e cappelli di paglia, oggetto in passato di pregevoli studi ed inchieste, è...
La quasi totalità delle costruzioni in mattoni datate a partire dal tardo antico almeno sino alla me...
La cultura tecnica palermitana visse nel Settecento una rapida accelerazione verso nuovi arricchimen...
A partire dalla seconda metà del XV secolo, l'approdo a Palermo di scultori di formazione toscana co...
Alla luce degli studi più recenti, mirati ad attenuare le difficoltà dell’indagine storiografica sul...
Il presente lavoro di tesi si traduce in uno studio finalizzato alla definizione di una metodologia ...
Tra la fine del XV secolo e la prima metà del successivo l’area della Kalsa venne interessata da un ...
Il principale motore di questo libro è stata la volontà di non lasciare che un secolo di storia di u...
Negli ultimi due secoli, il treno ha subito enormi trasformazioni: da simbolo assoluto della Rivoluz...
«Mi ricordo di aver veduto in una antica pianta l'area delle terme di Diocleziano indicata col titol...
I centri italiani sono caratterizzati da tipologie costruttive molto disparate cha vanno dall’edific...
Due relazioni dell’architetto trapanese Andrea Gigante (1731-1787) conservate presso l’Archivio di S...
Esistono architetture le cui travagliate vicissitudini, se comprese in rapporto con la storia della ...
Attraverso l\u2019esame di tre edifici pubblici realizzati a Palermo tra le due guerre il libro rice...
Queste brevi note costituiscono solo un accenno alle questioni che l’architettura di Fernand Pouillo...
La manifattura di trecce e cappelli di paglia, oggetto in passato di pregevoli studi ed inchieste, è...
La quasi totalità delle costruzioni in mattoni datate a partire dal tardo antico almeno sino alla me...
La cultura tecnica palermitana visse nel Settecento una rapida accelerazione verso nuovi arricchimen...
A partire dalla seconda metà del XV secolo, l'approdo a Palermo di scultori di formazione toscana co...
Alla luce degli studi più recenti, mirati ad attenuare le difficoltà dell’indagine storiografica sul...
Il presente lavoro di tesi si traduce in uno studio finalizzato alla definizione di una metodologia ...
Tra la fine del XV secolo e la prima metà del successivo l’area della Kalsa venne interessata da un ...
Il principale motore di questo libro è stata la volontà di non lasciare che un secolo di storia di u...
Negli ultimi due secoli, il treno ha subito enormi trasformazioni: da simbolo assoluto della Rivoluz...
«Mi ricordo di aver veduto in una antica pianta l'area delle terme di Diocleziano indicata col titol...
I centri italiani sono caratterizzati da tipologie costruttive molto disparate cha vanno dall’edific...
Due relazioni dell’architetto trapanese Andrea Gigante (1731-1787) conservate presso l’Archivio di S...
Esistono architetture le cui travagliate vicissitudini, se comprese in rapporto con la storia della ...
Attraverso l\u2019esame di tre edifici pubblici realizzati a Palermo tra le due guerre il libro rice...
Queste brevi note costituiscono solo un accenno alle questioni che l’architettura di Fernand Pouillo...
La manifattura di trecce e cappelli di paglia, oggetto in passato di pregevoli studi ed inchieste, è...
La quasi totalità delle costruzioni in mattoni datate a partire dal tardo antico almeno sino alla me...